COPIONE

“Gregory” di Veronica Liberale

Genere: Commedia
Parole chiave: autismo, diversità, Famiglia
n. Attori: 2
n. Attrici: 3

Roma, 1999 – La vita della famiglia Puracchio viene felicemente sconvolta dall’arrivo di un bambino: la fidanzata di Adriano, figlio di Maurizio, proprietario di una ferramenta, aspetta un bambino. Il lieto evento viene accolto con entusiasmo da tutti i suoi componenti, compresa nonna Luciana e zia Fiorella. Nella vecchia casa familiare, all’interno di un quartiere popolare, che è un po’ come un paese, l’intera famiglia trascorre la propria vita fatta di tensioni sopite, sogni accantonati, paure nascoste, in nome di un’ esistenza normale e dignitosa. Il piccolo Francesco, figlio di Adriano e Tamara, nato all’inizio del nuovo secolo, viene salutato come il bambino del futuro, colui al quale ciascun membro della famiglia cercherà di trasmettere qualcosa: Nonno Maurizio la sua ferramenta, Papà Adriano la sua passione per il calcio, zia Fiorella la sua visione del modo, Nonna Luciana i suoi ricordi di gioventù (legati a un vecchio poster di Gregory Peck che incombe sulla scena) e soprattutto i sogni più belli di mamma Tamara. Le aspettative sembrano infrangersi con la scoperta graduale che il nuovo arrivato sembra comportarsi in modo strano, quasi incomprensibile e poi con la consapevolezza della sua diversità. Di fronte a un evento così destabilizzante il castello di carte costruito dalla famiglia negli anni è costretto a cadere, ciascuno è chiamata a mettersi in discussione, a morire dentro per poi rinascere più forte e migliore di prima.
Note d’autore: Ci tengo a sottolineare che “Gregory : una storia di famiglia” non è una commedia che parla solo di autismo e rivolta soltanto alle famiglie che vivono questa condizione e a tutte quelle che sono particolarmente sensibili all’argomento, ma è un testo per tutti. La riflessione più ampia ci porta a interrogarci sul concetto di normalità e su momenti della vita in cui bisogna rimettere in discussione la propria vita e le proprie convinzioni. Infondo è capitato a tutti di sentirci” diversi ” o a disagio o poco inclusi.

DATI SCENEGGIATORE

Sceneggiatore: Veronica Liberale
Informazioni:

Scrive a quattro mani da dieci anni con Antonio Losito nel campo del teatro ragazzi per la compagnia teatrale “I Ridikulus” Sta attualmente lavorando alla stesura del suo primo romanzo.