Il Progetto
L’IDEA
Secondo l’annuario dello Spettacolo 2018 redatto dalla SIAE il mondo teatrale ha visto crescere i suoi incassi del 2.84% rispetto all’anno 2017. Nello specifico si registra un numero inferiore di Abbonamenti, ma un incremento di Spesa al Botteghino (+2.91%) e del Volume di affari. Questo delinea come sia aumentata l’attenzione verso i singoli spettacoli e non più verso il singolo teatro. L’attività teatrale, nello specifico, ha registrato anche un aumento del numero degli spettacoli (+1.32
Anche La Bilancia desidera rinnovare la propria offerta, al fine di rendere il Teatro de’ Servi maggiormente competitivo in uno scenario come quello capitolino in cui i teatri medio-grandi stanno sempre più proponendo una stagione mista tra spettacoli classici, comici, contemporanei ed altri eventi di varia natura. Per raggiungere tale obiettivo, è necessario ampliare la proposta culturale, senza snaturare il carattere distintivo di un teatro che da sempre è garanzia di spettacoli divertenti e intelligenti appartenenti al genere della Commedia Italiana Contemporanea.
Nasce così l’idea di riorganizzare il sito web del teatro con l’integrazione di una piattaforma digitale innovativa www.commedieitaliane.it rivolta a compagnie, autori e spettatori al fine di generare scambi e contatti per incentivare la partecipazione e la fruizione attraverso la possibilità di accedere in anteprima al copione dello spettacolo (esattamente come avviene per il Cinema quando si legge il libro da cui viene tratta la pellicola prima di assistere al film) e di vedere lo spettacolo completo, i trailer e le clip, il dietro le quinte e i contenuti speciali.
IL PROGETTO
La nuova piattaforma “Commedie Italiane” vuole essere un punto di incontro tra domanda ed offerta sia per gli spettatori che per gli addetti ai lavori.
Vantaggi per gli Spettatori
- Una piattaforma online sempre disponibile dove poter consultare i copioni teatrali
- Possibilità di visionare all’interno della piattaforma (tramite area dedicata) i copioni attualmente in scena al Teatro de’ Servi con la possibilità di acquistare velocemente il biglietto tramite una CTA evidente
- Possibilità di commentare i copioni creando così una community tra gli spettatori Vantaggi per gli addetti ai lavori
- Una piattaforma online sempre disponibile dove poter caricare in maniera autonoma i propri copioni
- Possibilità per le compagnie, gli attori ed i registi di caricare autonomamente la propria rappresentazione teatrale e mostrarla a tutti i produttori e teatri del network
- Possibilità per produttori e compagnie teatrali di monitorare i copioni più commentati (tramite sezione dedicata) e contattare l’autore per una eventuale rappresentazione dello stesso
- Possibilità per i proprietari dei teatri e per i produttori di visionare comodamente da casa ed in qualsiasi momento diversi spettacoli senza dover andare in giro per l’Italia durante la scelta della programmazione dell’anno successivo Scalabilità Dato l’incremento dell’interesse verso il mondo teatrale e specialmente di copioni e spettacoli e considerando l’aumento del numero di produttori e la totale assenza di una piattaforma digitale a loro dedicata, stimiamo un numero di visite tale da poter utilizzare sistemi di affiliation marketing proponendo ai merchant i seguenti vantaggi:
- Profilazione del target per interesse spettacolo e teatri
- Profilazione del target per sesso, età grazie all’integrazione di un sistema di tracciamento delle visite
- Target di riferimento B2C e B2B Possibili Merchant interessati
- Rivenditori di biglietti
- Rivenditori di Couponing del settore spettacoli
- Organizzatori di Eventi
- Merchant Online per il Remarketing di qualsiasi settore
- Rivenditori di Software e Prodotti per gli addetti ai lavori
- Scuole di Teatro
- Scuole di scrittura
- Scuole di recitazione
- Scuole per registi
L’area di condivisione dei video delle messe in scena, sarà suddivisa in due sotto-aree riservate:
- Area per le Compagnie teatrali: L’utente potrà registrarsi e caricare video, con gli estremi dello spettacolo. Il caricamento del video sarà sottoposto ad approvazione da parte degli Admin della piattaforma. La piattaforma sarà implementata con un sistema di caricamento video che consente la presenza dei video su piattaforme cloud esterne, al fine di ridurre il peso della piattaforma stessa e i costi del cloud.
- Area per Produttori e Teatri: L’utente potrà registrarsi e la sua registrazione sarà sottoposta ad approvazione da parte degli Admin della piattaforma. A seguito di approvazione della registrazione, l’utente potrà visionare i video delle Compagnie teatrali. Le registrazioni potranno essere confermate solo a seguito di pagamento online. Il modulo sviluppato permetterà all’Admin della piattaforma, di supervisionare i contenuti inseriti. Tale area sarà funzionale a posizionare l’applicativo “Commedie Italiane” quale prima piattaforma di settore dedicata all’interconnessione tra produttori di spettacoli e compagnie teatrali. Cloud La piattaforma sarà su server in cloud. Questa scelta consentirà un’alta scalabilità delle risorse tecniche ed economiche grazie alla possibilità di incrementare la capienza di storage necessaria a supportare il crescente numero di video e file caricati direttamente dagli utenti.
I RISULTATI
In conclusione, il nuovo portale www.commedieitaliane.it risulta essere una valida proposta per raggiungere la duplice finalità di orientare e accrescere il pubblico e di avvicinare e collaborare con compagnie di professionisti di alta qualità, nel rispetto della riconoscibile unicità del Teatro de’ Servi.
Il progetto ha portato al Teatro de’ Servi diversi risultati quantitativi e qualitativi:
- favorire la crescita quantitativa e la sua formazione di un nuovo, più giovane ed eterogeneo, che negli ultimi anni si sta avvicinando all’esperienza teatrale grazie alle stand-up comedy e i one-man show ma che ancora non ha un luogo di incontro stabile e continuativo;
- travasare pubblico tra un genere e l’altro, equilibrando la partecipazione e favorendo l’integrazione fra diversi pubblici;
- scacciare i pregiudizi e rimuovere le eventuali barriere (economiche, sociali, culturali, ecc.) che ostacolano l’accesso all’esperienza teatrale
Con il contributo approvato e deliberato € 40.863,10 di:
