Valerio Di Piramo – Autore, Regista, Attore

Valerio Di Piramo nasce a Pescia, in Toscana, nel gennaio del 1953.
Nell’anno 1984 viene chiamato dal regista Mario Viti a rappresentare “La prigione azzurra”, commedia musicale scritta agli inizi del 1900.

La scoperta del teatro lo porta a fondare, nell’anno 1986, la compagnia teatrale “Mercanti di parole”, nella quale svolge il ruolo di  regista ed attore.

Nei primi tre anni di attività i lavori messi in scena appartengono ad autori noti di inizio ‘900, da Aldo De Benedetti a Nando Vitali, dopodiché Di Piramo decide di misurarsi con se stesso mettendo in gioco le proprie capacità di scrittore.

Nascono così una serie di opere teatrali in vernacolo ed in lingua, che riscuotono ben presto i favori del pubblico e vengono rappresentate dalla sua compagnia in tutta la provincia e non solo.

Nel 1992 riesce a mettere in scena un suo adattamento teatrale del Don Camillo di Giovannino Guareschi che gli vale l’entusiastico consenso di Alberto e Carlotta, figli del noto autore.

Dal 1992 al 1994 la compagnia replica il lavoro ben trentadue volte, in Toscana, in Emilia e perfino in Francia.

In qualità di autore e  attore ha realizzato i seguenti spettacoli di Commedia Teatrale Italiana Contemporanea.

  • NATALE AL BASILICO (commedia in 2 atti per 3 uomini e 4 donne)
    Due atti di travolgente comicità impegnano sette personaggi (tre uomini e quattro donne) bloccati da una bufera di neve che non accenna a diminuire, a vivere i giorni precedenti al Natale in modo del tutto inaspettato. La velocità di svolgimento e i continui colpi di scena contribuiscono a rendere questa commedia divertente e molto scorrevole; possibilità di essere tradotta nel dialetto locale.
  • REGALO DI NOZZE (commedia in 2 atti per 3 uomini e 5 donne)
    La mattina in cui una figlia si sposa può accadere di tutto: anche che non si sposi più. Perfino che un monaco buddista e un campanellino magico diventino gli inconsapevoli protagonisti di questa commedia piena di colpi di scena davvero sorprendenti. Possibilità di traduzione.
  • PENSIONE ‘O MARECHIARO (commedia in 2 atti per 5 uomini e 6 donne)
    Una piccola pensione a Genova, e già il nome Pensione ‘o Marechiaro dovrebbe chiarire che è gestita da una simpatica famiglia di napoletani; un po’ strani, ma chi non lo è? E allora avventori improbabili movimenteranno la scena in un crescendo comico che avrà però un epilogo credibile ed avvincente. Naturalmente si adatta ad ogni regione, basta adattare i proprietari della pensione. Possibilità di traduzione.