Gli ultimi articoli
Il divertimento è online, goditelo a casa con tutta la famiglia!
Dicembre 24, 2020
La divertente e paradossale commedia, ricca di humor e giochi di parole è in streaming sul nostro sito.
Si debutta, in streaming!
Dicembre 22, 2020
Il Teatro de’ Servi di Roma e il Teatro Martinitt di Milano, entrambi gestiti dalla società La Bilancia Produzioni, danno il via a una programmazione in streaming a pagamento per far fronte alla chiusura forzata dei teatri, imposta dalla pandemia...
Libertà di teatro – la storia del Freedom Theatre di Jenin
Dicembre 18, 2019
Il racconto di due nostre amiche, Francesca e Giulia, con il "Freedom Theatre", il teatro e centro culturale palestinese che si trova all'interno del campo profughi di Jenin, nella parte settentrionale della Cisgiordania.
Recensioni & foto di scena “Per favore non uccidete Cenerentola”
Dicembre 5, 2019
"Dalla penna giovane e sensibile di Riccardo Mazzocchi, vincitore dell’edizione 2018 di “Una commedia in cerca d’autori®” è sgorgato un testo che – come si legge nella motivazione della giuria- “esprime con grazia una profondità di pensiero sui rapporti umani, sull’amore e sulla sessualità, rara in un giovane autore.
A Milano arrivo lo spettacolo itinerante dentro Palazzo del Senato
Luglio 9, 2019
Uno spettacolo teatrale itinerante al Palazzo del Senato - Archivio di Stato. Il menestrello meneghino Barbapedana cantando le sue storie introduce i protagonisti del passato di Milano e del Palazzo: invasori e ribelli, potenti e popolani, artisti e mostri, donne ardite e giovani rivoluzionari, coloro insomma che hanno contribuito a fare l’Italia.
La storia si svela a Milano con i Passaggi Segreti
Luglio 9, 2019
«Entrate» è l'invito che è peccato rifiutare. Viene dal Barbapedana, che, affacciato a una finestra del Palazzo del Senato a Milano, invita a prender parte a Milano svelata - Passaggi segreti, l'originale spettacolo itinerante studiato da La Bilancia Produzione. Lui, come ce lo descrivono le cronache popolari milanesi, porta una chitarra e un cappello con coda di scoiattolo...
La nostra “Cenerentola” agli Assaggi di Stagione
Luglio 9, 2019
In attesa del debutto ufficiale nella prossima stagione prima al Teatro de' Servi di Roma e poi al Teatro Cinema Martinitt di Milano, a giugno si è potuto gustare una pillola di "Per favore non uccidete Cenerentola" di Riccardo Mazzocchi durante i consueti Assaggi di Stagione dei due teatri!
La nostra Cenerentola ha debuttato in società
Novembre 15, 2018
Martedì 13 novembre 2018 nella magnifica cornice del Teatro Elfo Puccini di Milano, “Per favore non uccidete Cenerentola” di Riccardo Mazzocchi ha fatto ufficialmente il suo “ingresso in società”.
PER FAVORE NON UCCIDETE CENERENTOLA vince “Una commedia in cerca di autori”
Settembre 12, 2018
In occasione degli Assaggi di Stagione del Teatro de’ Servi di Roma dell’11 settembre 2018, è stato proclamato il vincitore del Concorso dedicato agli autori under 40 ideato dalla Bilancia Produzioni. Ad aggiudicarsi il premio per il 2018 è stato Riccardo Mazzocchi, classe 1994, giovanissimo autore che studia all’Università statale di Milano.
A settembre la proclamazione dei nuovi vincitori!
Giugno 28, 2018
Si è chiusa a marzo la VI edizione del concorso UNA COMMEDIA IN CERCA DI AUTORI. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato ed inviato i propri lavori…per sapere ora chi si aggiudicherà l’ambito premio, bisognerà aspettare Settembre!

Spettacoli teatrali
Gli ultimi eventi
Gli ultimi copioni
“Un Prete Nella Neve” di Stefano Palmucci
Che fare se il tuo migliore amico ti chiedesse di “coprirlo” con la moglie, implorandoti di raccontarle che giovedì sera sei stato con lui, ma tu non puoi perché, proprio giovedì, sei stato con sua moglie? E se l’amico, lo stesso giovedì, fosse stato con la tua, di moglie?
“Il Maiale E’ Servito” Di Claudio Settembrini
A causa di una distrazione o più probabilmente di una fatalità, la festa per l'anniversario di matrimonio del capo ufficio si trasforma in una cena aziendale in cui emergono tutte le discordie, le rivalità tra colleghi e gli intrighi sentimentali.
“38 Giorni Per Cambiare Vita” di Giuseppe Della Misericordia
Cosa faresti se ti trovassi improvvisamente un milione di euro sul conto? Qualunque cosa abbia fatto, adesso Lisa sta riempiendo freneticamente una valigia, pronta a fuggire lontano. Ma qualcuno suona alla porta per fermarla e convincerla a restituire i soldi.
“Stacci Dentro Con Karma” di Stefano Ferrara
In un centro yoga è tutto pronto per un seminario esperienziale condotto da un noto Santone internazionale. C'è grande fermento nell'aria. Un evento inatteso e a tratti tragicomico sconvolgerà per sempre le vite dei partecipanti.
“Un Maledetto Imbroglio” di Camillo Vittici
Ovidio questa volta l'ha combinata proprio grossa. Una finta aggressione per 5000 Euro!
“Questo Fantasma” di Alberto Ticconi
Nella casa di Leandro (il padre) si consumano piccole e subdole mistificazioni. Di per se innocue esse popolando la psiche di Abelardo (il figlio) e nell’incontrarsi con le stesse e diverse della donna da lui sposata, costringeranno il ragazzo a raggiungere un traguardo mai "voluto" e mai "sperato".
“Una Guerra Per Amore, I” di Alberto Ticconi
Praticamente una sitcom («commedia di situazione»; pl. situation comedies) italiana anni 80. I personaggi sono uno contro tutti e tutti contro uno. Ma non per odio o interessi, ma solo per una perversa conseguenzialità indefinita. Comicissima per delusioni e speranze "in".
“Dodici Rose E Una Gamba” di Camillo Vittici
Che traffico in quel Cimitero! Vedovi e vedove alla ricerca di nuovi amori
“La Famiglia Bruscolin” di Oreste De Santis
La Famiglia Bruscolin si compone di quattro persone di cui due falsi invalidi (Ferdinando e Rafilina) un invalido vero ( Vincenzino) e Luciella (a tutti gli effetti sana ) . La loro vita tranquilla ed agiata per via delle innumerevoli pensioni, viene sconvolta dall'arrivo di Gennaro un uomo povero.
“Cenerentola E Il Principe Buzzurro” di Camillo Vittici
Non era certo il Principe dei suoi sogni quello che ha incontrato Cenerentola. Si consolerà col suo gatto chiedendo alla Fata Turchina di trasformarlo in un vero Principe. Ma, ahimé, si era scordata che l'avevano castrato!